Organigramma

KirArt – Sostegno all’Arte e alla Cultura

Diana Buscemi

Artista: Pianista e compositrice, Diana intraprende lo studio del pianoforte all’età di 8 anni, entrando nella
classe di pianoforte al Conservatorio di Musica di Stato “A. Scontrino” di Trapani e conseguendo
nel 2010 la Laurea in Pianoforte e Discipline Musicali con il massimo dei voti, sotto la guida del
Maestro Walter Roccaro.
Durante i suoi studi prende parte a diversi concorsi pianistici in molti dei quali le viene conferito il
primo premio ed il primo premio assoluto della sua categoria – tra cui il XIII Concorso Nazionale
per giovani musicisti Città di Palermo, il XII Concorso Musicale Nazionale “Città di Barcellona
P .G, Messina ”, il I Concorso Nazionale di Pianoforte Vincenzo Bellini di Milo, CT- ed il terzo
premio nella categoria senza limiti d’età al Concorso Internazionale “Città di Casamassima”, Bari.
Parallelamente alla sua attività concertistica come solista e in musica da camera, frequenta le
masterclass di perfezionamento pianistico con i Maestri Bruno Canino, Leonid Margarius e Pietro
Rattalino.
Da sempre desiderosa di integrare la sua esperienza pianistica con la composizione, nel 2012 si
trasferisce a Parigi. Qui si diplomerà in Composizione per musiche da film e in Orchestrazione
presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “A.Cortot” e presso il Conservatoire du 12e
arrondissement “Paul Dukas”. Nel corso degli anni ha l’onore di formarsi sotto la guida di
noti compositori come Michel Merlet (allievo di Olivier Messiaen), Patrice Mestral (Direttore
d’orchestra per i film di F.Truffaut), Eric Tanguy, Olivier Calmel, Marie Jean-Serero, Jean-Michel
Bernard (colonna sonora de “La Science des rêves” di Michel Gondry) e Greco Casadesus con cui
poi collaborerà per la composizione di un suo album.
Nel 2018 viene selezionata dal compositore Stephen Warbeck (premio Oscar per la colonna
sonora di
“Shakespeare in Love”, “Billy Elliot” e “Il mandolino del Capitano Corelli”) durante una sua
masterclass di composizione. Sara’ l’occasione infatti di suonare, sotto la sua guida, le proprie
composizioni durante la serata di chiusura del Festival International du Film de Aubagne 2018, a
Aubagne (Marsiglia).
Ha collaborato con la prestigiosa scuola d’animazione Les Gobelins per la quale ha composto le
musiche dei Trailer d’apertura destinati al Festival International du Film d’Animation di Annecy per
le edizioni del 2017 e 2018. Con oltre una ventina di cortometraggi alle spalle, molti di questi
come Lalla, Jours de rage (premiato come miglior cortometraggio al Catalyst Film Festival
Ireland), Tea time, We Are The Music Maker, Revenir, etc, vengono in seguito selezionati e
trasmessi presso vari festival internazionali tra cui il Vancouver International Film Festival (USA),
The Bangalore Queer Film Festival (India), Catalyst Film Festival (Ireland), “Rendez-vous du
Cinéma Québecois” (Canada), “Image+nation Festival Cinema Lgbt Montreal film festival
(Canada), Shanghai Queer Film Festival (Cina) , GAZE festival 2020 (Irlanda), Central Michigan
International Film Festival (USA).
Revenir, di Sonia Mohammed-Cherif viene inoltre trasmesso in prima serata presso il canale
francese France 3.
In veste di compositrice ha avuto l’onore di partecipare alla scrittura delle musiche per le
CosmiDantiche, uno spettacolo narrato su una sceneggiatura di Gianluca Cangemi, sotto la regia
di David Riondino e in collaborazione col prestigioso festival Castelbuono Classica. In tale
occasione le sue musiche sono state eseguite dall’ Ensemble Umbertini e dirette da Lorenzo
Antonio Iosco.
Diana fa parte del team ufficiale dei compositori per lo spettacolo danzante Emajinarium tenuto
dall’organizzazione umanitaria no-profit Free Spirit di Parigi.
E’ infatti chiamata per comporre le musiche per coro e pianoforte e suonare le sue esecuzioni dal
vivo nelle sale e teatri parigini piu’ rinomati, come la Salle Cortot e la Seine Musicale.
Con la Free Spirit, che ha appena ottenuto il sostegno dell’ONU (Global Programme for Combating
Wildlife and Forest Crime) aderisce inoltre al programma umanitario-artistico destinato al progetto
di condivisione della musica presso gli orfanotrofi e i campi profughi in Congo.
Diana si dedica con passione all’insegnamento del pianoforte, composizione e solfeggio e,
consapevole dell’ importanza della musica applicata per le terapie, frequenta il Biennio in
Musicoterapia presso il Conservatorio di Verona “E.F. Dall’Abaco”.

Sostieni KirArt

Aiuta KirArt a crescere e a promuovere l’arte e la cultura! Con il tuo 5×1000 puoi fare la differenza e supportare i nostri progetti artistici e culturali.

Insieme, possiamo continuare a valorizzare la bellezza della vita attraverso l’arte.